Cheap&Chic, Rimini

Hotel cheap and chic rimini plana divanetti

"Dormire altrove. Il design dei luoghi inusuali, dall’eros alle suite volanti". Era questo il suggestivo titolo della mostra che ha illuminato la 56esima edizione di SIA GUEST - Salone Internazionale dell’Accoglienza (Rimini Fiera, 25-28 novembre 2006). Un’esposizione, organizzata da Rimini Fiera in collaborazione con la rivista Suite di BE-MA Editrice e il patrocinio di Acapo, che si snodava lungo un percorso attraverso strutture e proposte in cui vivere soggiorni alternativi. Il progetto di questa edizione, così come già accaduto per le precedenti, è stato curato dall’architetto Giuseppe Biondo.

"La mostra occupava ben 5.000 mq – spiega Biondo – ed è stato un vero e proprio palcoscenico di nuove sperimentazioni. Il design influisce moltissimo sul viaggiatore di alto profilo. Inoltre, benché la ricerca dei luoghi inusuali rappresenti ancora un fenomeno di nicchia, il fenomeno risulta in forte espansione."

Un evento dedicato all'ospitalità inusuale, dagli interessanti aspetti socio-culturali intrecciati all’evoluzione del design e della progettazione, che ancora una volta ha confermato il ruolo di SIA GUEST come punto di riferimento per il mondo della progettazione dei luoghi dedicati all’accoglienza e come osservatorio di nuove mode e stili di vita. "Dormire altrove" ha condotto i visitatori di Rimini Fiera - quasi 50 mila gli operatori professionali in visita - in suite sullo spazio, sugli alberi o ancora con vista sul fondo del mare o assolutamente borderline, in raffinati accampamenti nel deserto o sensuali love hotel fino ad arrivare agli hotel cheap & chic o dal lusso sfrenato.

A rappresentare alcune delle esigenze del nuovo viaggiatore, che sempre più sfugge a qualsiasi catalogazione, alternando senza apparente contraddizione le modalità di soggiorno più diverse, l’interesse verso i luoghi inconsueti per l’ospitalità si è tradotto così non tanto in fenomeno di nicchia, bensì in specchio di un’esigenza molto più generalizzata a cui anche design, architettura e progettazione stanno dando risposta.

Il progetto dell'arch. Simone Micheli per SIA GUEST celebra il mondo dell’ospitalità attraverso lo spaccato di un futuribile hotel (corridoio, camera e bagno), definendo uno spazio emozionale legato alla contemporaneità. Un suggestivo luogo d’incontro tra presente e futuro, segno visivo di una nuova concezione dell’accoglienza, in una dimensione low cost senza negare i servizi e la qualità dello spazio. Per Micheli, le nuove frontiere dell’accoglienza "sono dentro di noi. Sono legate alla riscoperta del vero, del bello, del buono, della meraviglia, dell’unicità!."

Per perseguire questa riscoperta, Micheli ha scelto il sistema di gestione alberghiera via BUS di Vimar, Well-Contact. Un sistema aperto, flessibile, “su misura”, perfettamente coordinato con la serie civile Plana con placca bianca, in totale interoperabilità con migliaia di prodotti realizzati dalle aziende associate Konnex, lo standard europeo nell’ambito dell’automazione. Well-Contact rappresenta oggi il più equilibrato investimento per strutture di ogni tipo e dimensione, in grado di crescere nel tempo e di adeguarsi alle nuove future esigenze. Poche componenti intelligenti e molte soluzioni che fanno della reception un’autentica cabina di regia di tutte le funzioni alberghiere.

Hotel cheap and chic rimini plana bancone
Hotel cheap and chic rimini plana panoramica interno
Hotel cheap and chic rimini plana movimento
Hotel cheap and chic rimini plana materasso
Hotel cheap and chic rimini plana vetrata
Hotel cheap and chic rimini plana ingresso
Hotel cheap and chic rimini plana porta aperta
Hotel cheap and chic rimini plana corridoio
Hotel cheap and chic rimini plana panoramica stanza

Pubblicato il