

editoriale
Quando guardiamo un edificio e soprat-
tutto quando entriamo in una casa sco-
priamo già molto dello stile abitativo di
chi ci vive. Una visione che va dall’insie-
me dell’ambiente ai piccoli dettagli, un
gioco fatto di luci e ombre, di oggetti e
forme, di occupazione degli spazi. Le
serie civili vivono qui, silenziose testimo-
ni di una vita che evolve, si modifica.
Questa premessa indica il valore cre-
scente delle serie civili all’interno di un
edificio, viste oggi non più come solo un
punto di attivazione delle luci o di distri-
buzione dell’energia, ma come un pre-
ciso elemento distintivo integrato nello
stile abitativo.
L’approccio alla gestione elettrica ed
elettronica della casa ha conosciuto in
questi ultimi anni in Italia un progressi-
vo e radicale cambiamento. I consuma-
tori sono infatti sempre più consapevoli
dell’esistenza di sistemi domotici che
consentono un controllo centralizzato
delle varie funzioni presenti nell’abitazio-
ne e al contempo sono divenuti sempre
più interessati agli aspetti estetici e di
design ormai considerati inscindibili da
quelli delle funzioni.
Inoltre si assiste sempre più ad un mag-
gior coinvolgimento e responsabilizza-
zione del consumatore rispetto ai macro
temi della sostenibilità, quali la necessi-
tà di riduzione dei consumi energetici e
la lotta agli sprechi, sia per motivazioni
economiche che più generalmente con-
nesse a una accresciuta sensibilità nei
confronti dell’ambiente.
Ci troviamo quindi davanti ad uno scena-
rio in cui un consumatore maturo e sen-
sibile cerca risposte personalizzate alle
proprie esigenze di funzionalità, efficien-
za energetica ma anche e soprattutto di
estetica e design che rispecchino il suo
modo di essere. Uno scenario in cui ci si
identifica sempre di più in concetti che
- spesso filtrati da quanto accade nel
sofisticato mondo dell’elettronica di con-
sumo - vanno oltre la pura segmentazio-
ne di prezzo del prodotto e sono frutto
di una simbiosi tra life style e proposta
estetica/funzionale.
Ed è in questo contesto che le serie civili
Vimar trovano la loro vera identità gio-
cando un ruolo di primaria importanza e
rappresentando un elemento fondamen-
tale, ma al contempo accessibile, per la
gestione degli spazi di vita quotidiana.
Delle vere e proprie soluzioni con una
precisa identità stilistica in grado di in-
serirsi armoniosamente in qualsiasi con-
testo architettonico rispecchiando con il
loro carattere i più svariati stili abitativi e i
modi di vivere la quotidianità domestica.
Ma diamo un nome a queste soluzioni
abitative Vimar.
Plana
, un pilastro nella nostra offerta,
che si inserisce in ambienti caratterizzati
dal minimalismo, dalla voglia di freschez-
za e semplicità. Una serie civile frizzan-
te che trova il suo spazio negli impianti
più semplici come in quelli più sofisticati,
sempre con un’impronta discreta.
Arkè
, l’ultima nata, entra da protago-
nista in stili abitativi contemporanei nei
quali il particolare ha la sua importanza,
dove la forma degli oggetti rappresenta
un preciso segno distintivo dell’ambien-
te, dove i materiali come legno, metallo o
allumino caratterizzano lo stile abitativo.
Eikon
, un vero e proprio “sistema civile”
capace di integrarsi negli stili abitativi più
sofisticati dove la cura del dettaglio va di
pari passo con il pregio dei materiali e
con la tecnologia che, in modo discreto,
assicura comfort, sicurezza ed efficien-
za energetica. Quattro diverse anime -
Eikon Tactil, Eikon Evo, Eikon Chrome e
Eikon Total Look - nelle quali la materia e
la forma sono esaltate in uno stile mai in-
vadente, capace però di integrarsi e allo
stesso tempo distinguersi in qualsiasi
esigenza estetica e funzionale.
Vimar, con la sua variegata offerta di serie
civili si propone quindi come un partner
capace di dare una risposta ad ogni esi-
genza dell’abitare. Vimar non è solo più
“energia positiva”, ma un vero e proprio
“stile di vita positivo”.
Giovanni Gambin
Direttore Sviluppo Business
Dove vivono le serie civili.
3