Glossario dei termini
Glossario domotico: una raccolta organizzata in ordine alfabetico dei termini tecnici più ricercati riguardo le nuove tecnologie, la domotica e l'IoT.
A
Accoppiatore
Dispositivo che si comporta come router, bridge o ripetitore di segnale.
Attuatore
Dispositivo in grado di elaborare un segnale ricevuto da un altro dispositivo al fine di eseguire un’azione predeterminata.
AHD
AHD (Analog High Definition) è un sistema di trasmissione video HD su cavo coassiale analogico che permette la trasmissione in HD a lunghe distanze.
Automazione
Tecnologia che usa sistemi di controllo per ridurre la necessità dell'intervento umano. Le automazioni consentono di semplificare le azioni che si svolgono quotidianamente: accendere più luci o abbassare tutte le tapparelle senza dover fare il giro dell'intera casa. I comandi che controllano le automazioni possono essere generali oppure controllare solo alcune porzioni dell'impianto.
B
British standards
Standard britannico, norma stabilita dalla bsi (Ente britannico di normazione)
BUS (Binary Unit System)
il BUS in elettronica ed informatica, è un canale che permette la comunicazione tra i componenti di un sistema.
C
Cablaggio HBES (Home and Building Eletronic System) TP (twisted Pair)
Collegamenti elettrici di un sistema HBSE su doppino.
Cavo BUS
Viene utilizzato per lo scambio di dati tra i vari dispositivi all'interno di un sistema BUS.
Cavo intrecciato (twistato)
Chaimato anche doppino ritorno, indica un cavo elettrico composto da almeno una coppia di conduttori attorcigliati fra loro con passo costante per limitare l’emissione elettromagnetica e aumentare l’immunità ai disturbi.
Cavo coassiale
Cavo conduttore isolato contenuto all’interno di uno schermo metallico.
Casa intelligente (smart home)
Ambiente opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato, il quale mette a disposizione dell'utente impianti che vanno oltre il "tradizionale", dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome.
Controllo accessi
Sistema di protezione che impedisce l'accesso a determinati utenti. Può essere parte di un sistema tradizionale ed integrato in un solo apparecchio, oppure su BUS, gestito con smart card o transponder che, all’occorrenza possono essere programmati per offrire anche funzionalità e servizi addizionali.
Controllo carichi
Tramite la funzione controllo carichi puoi evitare il blackout da sovraccarico che si verifica per il troppo carico collegato contemporaneamente alla rete elettrica. Impostando una soglia di potenza e definendo una priorità, puoi eviterare il distacco magnetotermico a monte dell'impianto, mantenedo congelatore, frigorifero e tutti gli esettrodomestici prioritari sempre accesi.
D
Dispositivo BUS (o apparecchio BUS)
Apparecchio avente almeno una connessione con il supporto di comunicazione, in grado di decodificare il protocollo di comunicazione in modo sintatticamente e semanticamente corretto al fine di svolgere una funzione prestabilita. Il dispositivo BUS può avere connessioni con altre reti, ad esempio la rete di distribuzione dell’energia o la rete telefonica.
Dispositivo HBES (o apparecchio HBES)
Dispositivo o apparecchio BUS conforme alla serie di Norme CEI EN 50090.
Doppino
Cavo elettrico a due fili per trasmissione dati.
Dali
Il sistema DALI (Digital Addressable Lighting Interface) è uno standard di interfaccia digitale per sistemi elettronici di gestione dell'illuminazione d'interni
Dimmer
Regolatore elettronico utilizzato per controllare la potenza assorbita da un carico, permettendo la gestione dell'intensità della luce.
Due Fili Plus
Sistema di trasmissione per il collegamento di un impianto videocitofonico.
DVR/NVR
Apparato per la registrazione in sistemi di videosorveglianza. DVR, acronimo di Digital Video Recorder, oppure NVR, che sta per Network Video Recorder.
E - F
Elettrovalvola
E’ funzionalmente un rubinetto che consente il passaggio di un fluido (liquido o gassoso) attraverso il varco individuato dalla valvola stessa.
EnOcean (radiofrequenza)
E’ una tecnologia wireless (senza fili e batterie) utilizzata principalmente nei sistemi di automazione degli edifici, che permette la trasmissione di dati tramite onde radio. Considerata una tecnologia "green" poichè non prevede collegamenti filari né alimentazione a batteria, ma sfrutta l’energia generata dalla pressione del tasto sul dispositivo.
Fading show
Regolatore che permette di attuare sul dispositivo delle transizioni cicliche di cambio colore e loro combinazioni.
G - H - I
Gateway
Dispositivo di rete che veicola il servizio di inoltro dei pacchetti verso l'esterno di una rete locale (LAN).
Infrarossi
Radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 1 mm e 0,7 μm, invisibili all'occhio umano; sono emesse per irraggiamento e se assorbite da un corpo lo riscaldano.
IoT (Internet of things)
Si utilizza il termine "Internet delle cose" per indicare un insieme di tecnologie che permettono la connessione dei dispositivi ad internet. Per essere connesso un oggetto deve avere un indirizzo IP che ne consente l’identificazione nel sistema e la capacità di scambiare, comunicare ed elaborare dati attraverso la rete stessa, senza bisogno dell’intervento umano.
IP (Internet Protocol)
Protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet.
Impianto HBES (o sistema HBES)
Sistema BUS conforme alla serie di Norme CEI EN 50090.
Impianto a sistema elettrico tradizionale
Impianto elettrico non comprendente dispositivi BUS.
ID (Indirizzo individuale o indirizzo fisico)
Sigla numerica che individua un dispositivo in modo univoco nell’intero sistema BUS.
Interfaccia
Mezzo di adattamento o trasformazione di segnali per renderli compatibili a due apparecchiature differenti.
J - K - L
Knx - Konnex KNX
E' il primo standard di building automation aperto approvato come standard europeo (EN 50090 - EN 13321-1) e mondiale (ISO/IEC 14543). La diffusione delle tecnologie di automazione è stata resa possibile grazie all'adozione di nromative comuni, permettendo il consolidarsi di Konnex, oggi diffuso a livello mondiale e sostenuto da oltre 100 costruttori. Lo standard permette l'interoperabilità tra dispositivi di produttori diversi e può essere installato sia in piccole abitazioni di uso familiare sia in grossi edifici (uffici, alberghi, centri conferenza, ospedali, scuole, grandi magazzini, aeroporti).
Linea BUS
Sinonimo di mezzo di comunicazione idoneo a trasferire segnali codificati di tipo BUS.
M - N
Mezzo trasmissivo
Mezzo fisico utilizzato per il trasporto di segnali elettrici o elettromagnetici a cui sono associati i messaggi tra i dispositivi del sistema. Può essere realizzato con conduttori metallici (coppia ritorta, cavo coassiae, conduttori della rete elettrica), con fibre ottiche oppure può essere l’etere stesso (trasmissione a mezzo di onde radio o raggi infrarossi).
Nodo di rete
In una rete un nodo è il punto di giunzione tra più link dove il pacchetto dati viene instradato verso il terminale di destinazione.
O - P - Q
Protocollo di comunicazione
Modalità intesa a ordinare i dati ed il controllo in un messaggio.
R - S
Ripetitore di segnale
Dispositivo BUS che connette due tratte del mezzo di comunicazione con lo scopo di rigenerare il segnale proveniente da una tratta per inviarlo a una successiva, debitamente rinforzato.
Router (o instradatore di segnale)
Dispositivo BUS che connette tra loro due o più sottoreti con lo scopo di individuare i messaggi relativi a ogni sottorete (ad esempio per aumentare la velocità di comunicazione all’interno della stessa) oppure consentire il trasferimento di messaggi da una sottorete all’altra secondo un criterio predefinito (algiortmo di filtraggio dei messaggi).
Remotizzazione (controllo remoto)
Si intende la possibilità di trasferire dati dei sistemi presenti nell’abitazione verso lo smartphone o tablet. Le funzioni principali si possono interrogare, programmare ed azionare a distanza, come
Scenario casa
Uno scenario è un insieme di operazioni, svolte sequenzialmente, che vengono attuate con un solo comando. Lo scenario uscita di casa, ad esempio, permette tramite un unico comando di spegnere tutte le luci della casa, abbassare le tapparelle, attivare l'allarme antintrusione e ridurre la temperatura interna. Con gli scenari è quindi possibile gestire più funzioni in relazione all'esigenza di chi abita la casa.
Sistema aperto
In elettronica è un sistema che può essere interfacciato con altri sistemi senza particolari dispositivi come gateway.
Soluzioni domotiche
Insieme di funzionalità specifiche disponibili all’utente fornite da un impianto domotico, come: controllo e gestione di riscaldamento, illuminazione, antintrusione, allarmi tecnici, antincedio etc…
Split/multisplit
In termoidraulica, rappresentano il numero di unità interne collegate all’unità esterna.
Standalone
Indica che un oggetto o un software è capace di funzionare da solo o in maniera indipendente da altri oggetti o software, con cui potrebbe altrimenti interagire.
Standard
Generalmente il termine "standard" è usato in ambiente informatico-elettronico-telecomunicazionistico; una volta definito definisce a sua volta una tecnologia o un modello di prodotto o di processo.
Sensori
Dispositivi capaci di rilevare il valore (e/o la variazione) di una grandezza fisica al fine di renderlo disponibile in forma analogica o digitale a un altro dispositivo locale (ad esempio visualizzatore) o trametterlo a uno remoto (ad esempio attuatore) per successive elaborazioni.
Sistema BUS
Il BUS di sistema è l'insieme dei dispositivi e delle loro interconnessioni che realizza applicazioni utilizzando un supporto di comunicazione comune a tutti i dispositivi e attuando la comunicazione dei dati tra gli stessi secondo un protocollo di comunicazione prestabilito.
T
Terminali BUS (o stazioni BUS, nodi BUS, punti BUS)
Sinonimi di dispositivi o apparecchi BUS installati in determinati punti, non neccessariamente alla fine della linea BUS.
Topologia di rete
Struttura di connessione dei nodi e in generale dei dispositivi di una rete. La struttra fisica di una rete bus può assumere diverse configurazioni: lineare, ad albero, a stella.
Trasmissione
Trasferimento di un segnale da un punto a un altro mediante l’utilizzo di appositi dispositivi. Sul cavo bus i dati vengono trasmessi in formato digitale, tramite una serie di bit codificati secondo uno specifico protocollo. Chi invia il messaggio è il dispositivo di comando (come un interruttore) che dialoga con un dispositivo attuatore, il quale riceve il comando e lo esegue.
TVCC
Per Televisione a Circuito chiuso (TVCC) o Closed Circuit Television (CCTV), si intende l'uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori.
U - V - Z
Variabile
Il verificarsi di una condizione che influenza la decisione di eseguire un qualcosa ( se c’e luce ambientale a sufficienza allora le luci non si accenderanno, in caso contrario si accenderanno
Zigbee (radiofrequenza)
Rappresenta uno dei principali standard di comunicazione nel mondo delle tecnologie wireless. Non necessita di alimentazione o batterie e la trasmissione del segnale avviene via onde radio.