Relais Modern, Firenze

Relais modern firenze plana zona giorno

Alloggiare in un grande palazzo poco distante dal centro storico della città. Varcare la soglia di un appartamento dall’estetica severa e approdare in un ambiente caldo e accogliente. Abitare in stanze ampie e luminose, arredate con efficiente semplicità e scelte funzionali. Sperimentare la piacevole sensazione di immergersi in uno spazio immacolato e riposare in un luogo rassicurante e avvolgente. Svegliarsi baciati dalla luce del sole che filtra copiosa dalle grandi finestre e ritrovarsi poco dopo in una piccola sala che racchiude l’inebriante profumo di brioches e caffè. Vivere la città di Dante e Beatrice godendo di un’atmosfera quasi domestica, tra la libertà di muoversi in completa autonomia e il comfort di una struttura raffinata che si distingue per l’elegante sintesi di comodità, tecnologia e design.

Il Modern Relais è tutto questo e molto altro. Un Bed & Breakfast contemporaneo inserito in un contesto antico, perfetta postazione di partenza per scoprire il meraviglioso incanto di Firenze. L’attuale veste della struttura è stata disegnata dal giovane architetto toscano Francesco Santoni, le cui inconfondibili peculiarità si riconoscono ad esempio nel sapiente uso delle luci o nell’utilizzo del rosso intenso come elemento di rottura. Da lui è partito, fra l’altro, l’imput di organizzare il controllo e la gestione della struttura attraverso una domotica che ha rinunciato a soluzioni tipicamente alberghiere optando invece per un sistema adatto ad ambienti residenziali di medie dimensioni. 

In questo contesto, Vimar è stata la scelta che soddisfa a pieno l’obiettivo di avere prodotti in grado di miscelare nelle giuste dosi semplicità d’utilizzo e funzionalità, prerogative fondamentali per una struttura che deve sapere mettere a disposizione strumenti immediatamente fruibili e, parallelamente, un servizio puntuale e accurato, per non deludere il cliente. Il sistema By-me di Vimar dimostra ogni giorno e nella quotidianità del bellissimo Bed & Breakfast di saper mettere comfort e tecnologia al servizio di chi abita i luoghi e garantire controllo, sicurezza, benessere e risparmio energetico.

Due le Centrali domotiche installate nella struttura. Quella nella sala colazione è utilizzata per risvegliare l’ambiente prima dell’arrivo dei clienti, grazie all’attivazione dell’apposito scenario: con un solo gesto sulla Centrale la temperatura aumenta di due gradi rispetto a quella generale, le luci si accendono e le tapparelle si alzano; allo stesso modo, è possibile contemporaneamente spegnere il lampadario rosso fuoco della sala e abbassare al livello minimo la temperatura una volta liberata completamente la stanza, la quale resta comunque a disposizione dei turisti in qualsiasi momento. La Centrale presente nella Hall, invece, è utilizzata per l’amministrazione complessiva della struttura e funge da vera e propria stazione di comando. Da qui sono stati programmati e si gestiscono la temperatura base degli ambienti comuni e delle camere, eventualmente modificabile tramite i termostati locali; il funzionamento delle card da utilizzare all’interno delle stesse per l’accensione delle luci e il funzionamento dei vari dispositivi presenti; gli scenari di luce, per adeguare l’illuminazione della reception e delle aree comuni a seconda della presenza o meno del personale interno, dell’orario del giorno, delle specifiche esigenze. Torce elettriche estraibili con LED ad alta efficienza - presenti in ciascuna camera e in diversi punti della struttura - garantiscono l’illuminazione ausiliaria in caso di blackout e segnalano tutti i percorsi di fuga.
Numerosi sensori di presenza, invece, attivano automaticamente al passaggio di persone i faretti del corridoio che conduce alle camere, in modo tale da garantire al cliente, in qualsiasi ora e specie la notte, l’illuminazione discreta e silenziosa necessaria per accedere ai vari ambienti.

Tutti i dispositivi elettrici vestono la serie civile Plana, realizzata in tecnopolimero e scelta nel colore bianco neve. La serie di Vimar rappresenta la sintesi del design minimalista: discreta di giorno e luminosa di notte, ha tasti retroilluminati con luce morbida a bassissimo consumo. Quando scende il buio e la stanza è immersa nell’oscurità i piccoli led verdi di Plana, assolutamente discreti, punteggiano il muro candido e appaiono a portata di mano e di sguardo: facili da trovare e belli da vedere. 

 

CREDITS:

  • Progetto architettonico: Architetto Francesco Santoni, FORMAstudio (FI)
  • Installazione impianto: Electroalarm snc, Perugia

Pubblicato il