Guida app View

Navigazione entry/point

La Home page dell'app presenta quattro icone posizionate in basso con le quali puoi gestire l'impianto e tutte le sue funzionalità.
Il colore giallo indica la pagina selezionata.

Oggetti

Visualizza, tra tutte le tipologie di funzioni gestibili dall'app (Videocitofonia, Telecamere, Antintrusione, Luci, tende e tapparelle, Clima, Sensori, Accessi e presenze, Musica ed audio, Energia, Irrigazione, Programmi, Scenari, Varie) quelle configurate nel tuo impianto. A fianco di ciascuna funzione può essere presente un badge; quello giallo visualizza il numero di oggetti che si trovano in uno stato acceso o aperto, mentre quello rosso indica il numero di notifiche associate a segnalazioni, aggiornamenti, manutenzione avvenuti sull'impianto.
Selezionando la singola funzione puoi visualizzare tutti gli oggetti (dispositivi) dell'impianto suddivisi nelle varie stanze.
Selezionando ciascun oggetto potrai attivarlo/disattivarlo o gestirlo in base alle sue caratteristiche.

App View Screenshot

Stanze

Visualizza tutte le stanze che compongono il tuo impianto. A fianco di ciascuna stanza può essere presente un badge giallo che visualizza il numero di oggetti che si trovano in uno stato acceso o aperto.
La stanza "nome impianto" è l'ambiente in cui vengono collocati gli oggetti non assegnati a stanze specifiche.
Selezionando la stanza puoi visualizzare tutti i suoi oggetti.
Selezionando ciascun oggetto puoi attivarlo/disattivarlo o gestirlo in base alle sue caratteristiche.

App View Screenshot

Eventi

Visualizza tutti i messaggi relativi a segnalazioni, aggiornamenti, manutenzione avvenuti sull'impianto.
Sono suddivisi in Generali e Antintrusione (è necessario inserire il PIN) e puoi decidere se visualizzarli tutti o i più importanti selezionando/deselezionando quelli che ti interessano.
La presenza di un badge rosso indica le notifiche da leggere (chiamate perse, messaggi, ecc.).

App View Screenshot

Impostazioni

Permette di accedere alle impostazioni generali dell'impianto e dell'applicazione; visualizza complessivamente l'impianto in tutta la sua struttura (stanze, dispositivi, funzioni, notifiche, utenti, ecc.).
Selezionando la rispettiva categoria puoi visualizzare ogni elemento e modificare le impostazioni correnti.

App View Screenshot

Tipi di icone

Le icone sono di tre forme diverse a seconda di ciò che rappresentano.

• Esagonale: rappresenta una categoria di funzione disponibile nell'impianto; selezionando l'icona, visualizzi tutti gli oggetti di quella categoria. La trovi esclusivamente dentro a Oggetti.

App View Screenshot

• Quadrata: rappresenta un ambiente dell'impianto (ad es. cucina, camera, etc.), la cui selezione mostra tutti gli oggetti che contiene. La trovi esclusivamente dentro a Stanze.

App View Screenshot

• Circolare: rappresenta un dispositivo, uno scenario o un programma, la cui selezione determina un comando di attivazione o disattivazione. Alcuni di questi possono determinare l’apertura di un’ulteriore videata per agire su più parametri del dispositivo. La trovi in Oggetti e Stanze.

App View Screenshot

Come agire sulle icone circolari

A seconda del tipo di oggetto puoi differenziare il comando in base a come tocchi l'icona (tocco rapido o prolungato).
Oggetti di tipo luci o carichi
- Effettua un tocco rapido per accenderli/spegnerli
- Effettua un tocco prolungato per aprire il widget (se disponibile) e impostare eventuali parametri di regolazione.

• Oggetti di tipo Clima
- Effettua un tocco rapido per aprire il widget e trascina lo slider per variare la temperatura di setpoint: se è impostato il modo “automatico” il nuovo set point funzionerà come “manuale a tempo”, con un tempo impostabile, dopo il quale tornerà in modo “automatico”.
- Effettua un tocco prolungato per aggiungerlo ai Preferiti o per accedere alle impostazioni per variare la programmazione, la modalità di funzionamento o la stagione.

App View Screenshot

Oggetti di tipo Dimmer e Audio
- Effettua un tocco rapido per accendere/spegnere.
Ad esempio, nel caso di un dimmer, si accenderà/spegnerà la luce con l'intensità precedentemente impostata.
- Effettua un tocco prolungato per aprire il widget e impostare i parametri di regolazione.
Ad esempio, nel caso di un dimmer, puoi impostare il colore, l'intensità, la luminosità, l'eventuale ciclo di colori (color loop), ecc.

App View Screenshot

Scenari

- Effettua un tocco rapido per attivare lo scenario.

- Effettua un tocco prolungato per aggiungerlo ai Preferiti (o rimuoverlo).

Personalizzazioni

Preferiti

Visualizza gli elementi più utilizzati impostati come preferiti e quindi subito accessibili da tutte le schermate. Nei preferiti puoi inserire qualsiasi tipo di oggetto o stanza (luce, termostato, scenario, stanze intere, ecc.). Per inserire un elemento tra i Preferiti selezionalo con un tocco prolungato e premi sull'icona "cuore" oppure premi il tasto menù (rappresentato dai tre puntini) e seleziona "Aggiungi ai Preferiti".

Attenzione: Se un elemento inserito nei Preferiti viene contrassegnato con il simbolo <?> significa che non è disponibile, temporaneamente o permanentemente, nell’impianto; puoi attendere che torni nuovamente disponibile o rimuoverlo.

Widget e comandi rapidi

I widget (per Android) ed i comandi rapidi (per iOS) consentono di comandare alcuni Preferiti dell'impianto (dispositivi o scenari) senza dover aprire l'app View; in particolare è possibile:

  • accendere/spegnere una luce;
  • aprire/chiudere un varco su "Accessi e presenze";
  • attivare/disattivare un'attuazione su "Varie";
  • attivare un'attuazione da sistema videocitofonico (ad esempio aprire una serratura o accendere una luce);
  • richiamare uno scenario;
  • effettuare comandi globali per Luci e Tapparelle che sono rispettivamente "Spegni tutte" e "Alza/abbassa tutte".

Importante:

  • I widget e i comandi rapidi non visualizzano lo stato dei dispositivi ma agiscono imponendo a tali dispositivi lo stato selezionato.
  • Per utilizzare un oggetto all'interno di widget o di un comando rapido è necessario che prima sia inserito tra i Preferiti.
  • I comandi globali sono già utilizzabili nei widget e comandi rapidi, pertanto non vanno inseriti nei Preferiti.

Per utilizzare widget e comandi rapidi non serve effettuare nessuna operazione attraverso l'app View; sull'app comunque, nella pagina di gestione Preferiti alla quale si accede da "Impostazioni", tutti gli oggetti che possono essere utilizzati nei widget e comandi rapidi sono contrassegnati dal un'icona bianca e nera posta alla loro destra. Toccando tale icona si visualizza il messaggio di disponibilità all'utilizzo.

Widget IT

Creazione dei widget su Android

  • Seleziona il menù Widget sul tuo dispositivo mobile, scorri la lista e seleziona l'app View.
  • Premi su "Aggiungi"; visualizzerai la pagina con gli oggetti che si possono gestire.
  • Scegli quello desiderato e lo troverai direttamente sulla schermata di Home del tuo dispositivo mobile.

Creazione dei comandi rapidi su iOS

  • Apri l'app "ComandiRapidi" sul tuo dispositivo mobile (se questa app non è presente la devi installare).
  • Seleziona "+" e poi "Aggiungi azione".
  • Seleziona "App" e poi l'app View; visualizzerai la lista dei comandi rapidi disponibili.
  • Scegli quello desiderato e conferma con "Fine".
  • Effettua un tocco prolungato sul widget appena creato e seleziona "Condividi".
  • Seleziona "Aggiungi alla schermata Home" e lo troverai direttamente sulla schermata di Home del tuo dispositivo mobile.

Nota: il comando può anche essere rinominato in modo che sia facilmente richiamabile da assistente vocale Siri.

Esecuzione dei comandi rapidi da assistente vocale Siri

Per eseguire un comando rapido da Siri è sufficiente pronunciare "Ehi Siri" e il nome del comando rapido (ad esempio: "Ehi Siri, accendi luce salotto").

Sulla schermata di Home del tuo dispositivo mobile verrà visualizzato il messaggio di comando rapido eseguito.

Come impostare la programmazione oraria di una zona climatica

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Clima" / "Zona climatica"
  2. Seleziona "Programmazione - Estate" o "Programmazione - Inverno"
  3. Imposta il cronoprogramma
  4. Se necessario, modifica le temperature entrando su "Modo automatico - Estate" o "Modo automatico - Inverno"
Programmazione Oraria

Nel funzionamento in modalità automatica è possibile abilitare la funzionalità di anticipo accensione dell'impianto; in questo modo si attiva l'algoritmo che rileva le caratteristiche dell'ambiente e imposta l'anticipo per ottenere la temperatura desiderata all'orario impostato.

Nel funzionamento in modalità automatica, quando è abilitato l’anticipo accensione, la modalità manuale a tempo è disponibile con un tempo fisso che viene definito dall’algoritmo di anticipo.

Tabella Programmazione Oraria 2

Come creare gli scenari

Lo scenario è la “fotografia” di uno stato di alcuni dispositivi, scelti dall’utente, che viene richiamato da app o che può essere associato a comandi fisici (preventivamente predisposti dall’installatore) o avviati da routine (per By-me Plus e View Wireless) che possono vincolarli a particolari condizioni di attivazione temporale.

Lo scenario rappresenta quindi una particolare condizione di stato di uno o più oggetti, anche diversi tra loro, presenti nell'impianto e viene richiamato con un tocco rapido sull'icona che lo rappresenta.

Se sei Amministratore puoi creare gli scenari in questo modo:

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Scenari" / "Aggiungi"
  2. Dai un nome allo scenario e compila i campi richiesti quali icona associata e sua posizione in una o più stanze (generalmente le stanze contengono i dispositivi per i quali si vuole creare le “fotografia” dello stato).
  3. Seleziona "Aggiungi" in corrispondenza di "Condizioni di attivazione" e scegli il modo in cui lo scenario verrà attivato tra quelli disponibili (da tasto, a seguito di un'azione o un evento del sistema antintrusione/videocitofonia, cambio qualità dell'aria, ecc.). L'inserimento delle condizioni di attivazione non è obbligatorio; se non vengono inserite lo scenario sarà richiamabile esclusivamente da app (o da comando vocale).
  4. Seleziona "Aggiungi" in corrispondenza di "Oggetti da comandare"; tra le categorie di dispositivi scegli quelli coinvolti nello scenario e impostali nel modo con cui vuoi che si attivino quando esso viene richiamato (ad esempio luce accesa, luce gialla a luminosità 80% e intensità colore 60%, tapparelle giù, musica accesa a volume 60%, temperatura 22 °C, ecc.).
  5. Conferma con "Fatto" e lo scenario verrà visualizzato in "Oggetti" / "Scenari".

Nella schermata dello scenario vedrai la lista delle "Condizioni di attivazione" e degli "Oggetti di attivazione" con tutti i dispostivi coinvolti; potrai modificarlo in ogni momento aggiungendo/togliendo condizioni e dispositivi, reimpostando parametri, ecc.

Puoi eliminare l'intero scenario con l'opzione "Elimina scenario" alla fine della schermata.

Sull' app View è presente un wizard che guida passo passo nella creazione dello scenario seguendo la procedura appena descritta.

Importante: Per poter realizzare l'attivazione di uno scenario da tasto l'Installatore deve aver preventivamente predisposto, in fase di configurazione dell'impianto, i tasti dedicati all'attivazione degli scenari.

È inoltre possibile utilizzare le routine per temporizzare il richiamo di uno scenario ad orari predefiniti; ad esempio per l’accensione delle luci esterne del giardino, si può utilizzare la condizione “tramonto” delle routine per richiamare lo scenario “Luci Giardino ON” e la condizione “alba” per richiamare lo scenario “Luci Giardino OFF”.

N.B.: Gli scenari possono essere creati sia da locale che da remoto anche dall'Installatore e dagli Utenti base purché l'Amministratore li abiliti a tale operazione.

Creazione Scenari ITA

Routine

Una routine è una lista di azioni che vengono eseguite, all’interno di un impianto View Wireless*, condizionatamente ad un evento specifico, chiamato trigger.

I trigger sono costituiti da un orario e da un tipo di ricorrenza:

  • l’orario può essere un’ora fissa (ad esempio alle 7:30) oppure un orario variabile relativo ad alba o tramonto (ad esempio 10 min prima del tramonto o 5 min dopo l’alba);
  • il tipo di ricorrenza può essere settimanale / mensile / annuale oppure durante i giorni festivi inseriti in una lista specifica e personalizzabile.

Le azioni che possono essere eseguite sono:

  • accensione/spegnimento di una luce semplice o dimmer;
  • modifica luminosità di un dimmer;
  • movimentazione di tapparella o tenda;
  • apertura/chiusura varco in Accessi e Presenze;
  • attivazione/disattivazione attuazione in Varie;
  • cambio stagione di un termostato;
  • avvio scenario.

In ogni singola routine è possibile far eseguire più azioni (fino ad un massimo di 30), eventualmente inframezzate da una pausa (ossia un'attesa, specificata in minuti).

In un impianto l’Amministratore può creare al massimo 20 routine.

Per creare le routine seleziona "Impostazioni" / "Routine" e premi il pulsante +.

Per alcune tipologie di trigger è necessario impostare le proprietà di impianto in "Impostazioni" / "Gestione impianti"; selezionare il nome dell'impianto e impostare:

  • calendario festività;
  • localizzazione impianto.

Dopo la creazione delle routine, sulla vista Oggetti visualizzerai la lista delle routine create e potrai metterle in pausa o riavviarle ma non editarle (le modifiche sono consentite solo da "Impostazioni" / "Routine").

*Importante: Per utilizzare le routine è necessario che il gateway dell'impianto View Wireless sia aggiornato alla versione fw r483 o successive.

Routine 1
Routine 2

Gestione utenti

L'Amministratore è colui che ha ricevuto la "consegna" da parte dell'Installatore oppure ha configurato nel proprio impianto i dispositivi IoT.
L'Amministratore ha pieno controllo delle funzioni dell'impianto, associa gli Utenti base che operano sull'impianto e assegna funzioni e ambienti con i quali possono interagire.

Ogni Utente base deve aver scaricato l'App View sul proprio dispositivo mobile e aver creato il proprio profilo su MyVIMAR.

Come associare un Utente base

N.B. In caso di impianto By-me Plus, l’Amministratore e il nuovo utente devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi di tale impianto.

  1. L’Amministratore seleziona "Impostazioni" / "Utenti e permessi" (si visualizza la lista degli utenti eventualmente già presenti) / "Aggiungi". Il sistema è ora in attesa che l'Utente base si associ all’impianto mediante login nell'app con il proprio profilo MyVIMAR; questa operazione va effettuata entro 60 secondi altrimenti si dovrà ripetere la procedura.
  2. L'Utente base, dopo aver effettuato l'accesso all'app con il proprio profilo, visualizzerà la schermata per associarsi all'impianto; terminata la procedura l'Amministratore visualizzerà la conferma dell'avvenuta associazione. Il nuovo utente sarà adesso visibile nella lista.

La procedura va ripetuta per tutti gli utenti base da associare.

Come gestire gli utenti

L'Amministratore può assegnare, per ogni utente, gli ambienti che esso può visualizzare (e di conseguenza le funzioni utilizzabili); questo consente di mantenere riservati alcuni controlli riguardanti utenti diversi che utilizzano lo stesso impianto.

Ad esempio, ogni componente della famiglia può controllare solo la propria camera e tutte le zone comuni mentre l'inserviente può controllare solo quelle ad esso riservate (ripostiglio attrezzi, garage, ecc.).

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Utenti e permessi"; visualizzi la lista degli utenti e dei dispositivi suddivisi tra quelli Vimar e quelli di eventuali produttori terzi integrati nell'impianto.
  2. Seleziona l'utente; avrai tre tipi di opzioni mediante le quali deciderai con quali funzioni (Accessi, Audio, Clima, ecc), stanze e impostazioni (regolazione temperatura, volume audio, intensità luminosa), l'utente può interagire o meno.
  3. Seleziona "Accesso agli oggetti" e con il cursore abilita le funzioni che l'utente può utilizzare.
  4. Seleziona "Accesso alle stanze" e con il cursore abilita le stanze alle quali l'utente può avere accesso.
  5. Seleziona "Accesso alle impostazioni" e con il cursore abilita quelle che l'utente può modificare a piacimento.
    N.B.
    L'accesso alle impostazioni dipende dagli oggetti che sono stati abilitati; se l'accesso è disabilitato la rispettiva voce di impostazioni è visualizzata come non accessibile e non può essere modificata.
  6. Conferma con "Fatto".

Mediante "Copia la configurazione dei permessi" si accede ad un menù autoguidato che consente di copiare i permessi da un utente ad un altro.

ATTENZIONE:

  • L'Amministratore può rimuovere dall'impianto tutti gli utenti associati.
  • L'Amministratore può rimuovere se stesso dall'impianto; in questo caso, per associare un nuovo Amministratore, l'Installatore dovrà effettuare nuovamente la "consegna" dell'impianto. Il nuovo Amministratore dovrà poi effettuare di nuovo la creazione degli utenti base.
  • L'Utente base può rimuovere se stesso dall'impianto.

Come attivare le notifiche

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Notifiche"; visualizzi la lista degli eventi, suddivisi per tipologia di appartenenza, che possono generare notifiche push.
  2. Con il cursore abilita le notifiche da ricevere.
  3. Conferma con "Fatto".

La tabella seguente elenca quali sono le funzionalità che possono essere effettuate dall'Amministratore e dall'Utente base:

Come attivare l’accesso remoto all'impianto ad un altro utente

L’Amministratore può concedere temporaneamente l’accesso remoto ai propri impianti ad un altro utente registrato in MyVimar che ne eredita temporaneamente i diritti. Questa funzione consente al soggetto terzo di operare da remoto per effettuare, ad esempio, parametrizzazioni al clima o modifiche a scenari/routine.

Importante:
• Non si possono concedere più di 3 accessi contemporanei; gli accessi avranno una durata di 24h prolungabili o revocabili da chi concede l’autorizzazione di accesso.
• L'autorizzazione viene notificata via mail sia all'Amministratore sia all'utente che la riceve.
• Gli utenti devono essere registrati su MyVimar (l'app verifica se l’utente è realmente esistente).

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Opzioni profilo"/ "Condividi accesso ai tuoi impianti"/ "Crea nuovo invito"; visualizzerai un messaggio di "Attenzione" con le caratteristiche della funzionalità che stai per concedere.
  2. Seleziona "Continua" e inserisci l'email dell'utente al quale autorizzare l'accesso.
  3. L'autorizzazione è quindi attiva e nel momento in cui l'utente effettuerà il login all'impianto riceverai un'email di avviso.

L'utente che riceve l'autorizzazione vedrà nel suo menù "Gestione impianti" il nuovo impianto nella lista di quelli disponibili.

Configurazione termostati connessi

L'app consente di configurare e gestire i termostati da parete Wi-Fi ed LTE 02912-02913.

Provvisti di un'interfaccia utente intuitiva e minimale ma dal design moderno (display a matrice di led animato ben visibile e visualizzazioni di stato laterali), i termostati consentono la gestione multizona o multi abitazione e sono integrabili con gli assistenti vocali Alexa, Google e con il protocollo IFTTT.

CONFIGURAZIONE

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Dispositivi Smart" / "Aggiungi" .
  2. Scegli "Termostato Wi-Fi" o "Termostato LTE" e segui il menù autoguidato per completare la configurazione.

Integrazione con Elvox TVCC

TELECAMERE IP

L'Amministratore può integrare nell’app View la visualizzazione delle telecamere digitali e/o dei flussi di NVR/XVR.

Si possono aggiungere nuove telecamere IP e Wi-Fi in modalità standalone o tramite NVR o XVR, impostare dettagli e tempi della sequenza automatica di visualizzazione, eliminarle o modificare le opzioni associate.

Per una performance ottimale si raccomandano le seguenti impostazioni del flusso video:

  • codec H264 profilo main
  • risoluzione 720p (1280x720)
  • 25 fps

Le telecamere analogiche in modalità standalone vengono invece acquisite dal sistema di videocitofonia e possono soltanto essere rinominate, riposizionate o eliminate.

Integrazione Telecamere IP

1. Seleziona "Impostazioni" / "Telecamere" (visualizzi la lista delle telecamere eventualmente già presenti) / "Aggiungi telecamera"

2. Seleziona dall’elenco una delle tipologie di inserimento dati in relazione al tuo impianto:

  • Telecamera Elvox TVCC (per telecamere installate in modalità standalone);
  • NVR/XVR Elvox TVCC (per telecamere installate con registratore);
  • Telecamera Wi-Fi Elvox TVCC (per telecamere installate in modalità standalone);
  • Modello di telecamera generico.

3. Segui il format di compilazione ed inserisci i dati mancanti; puoi anche modificare i dati precompilati semplicemente toccando il campo da modificare. Inizia dal nome della telecamera, procedi con il protocollo e segui poi tutta la lista in sequenza.

Di seguito trovi l’esempio della stringa utilizzata per richiamare gli streaming delle Telecamere IP, degli NVR/DVR e delle telecamere Wi-Fi. Gli indirizzi che verranno restituiti compilando il format saranno come segue:

  • Telecamera IP Elvox TVCC con password: rtsp://user:password@192.168.1.200:554/profile2
  • Nel campo “Nome utente e Password” inserire user e password della propria telecamera
  • Nel campo “Profilo” il dato precompilato in “profile2” corrisponde allo streaming secondario in bassa risoluzione; per lo streaming principale in alta risoluzione inserire “profile1”.
  • Telecamera IP Elvox TVCC senza password: rtsp://192.168.1.200:554/profile2
  • I campi “Nome utente e Password” vanno lasciati vuoti
  • NVR/XVR Elvox TVCC: rtsp://user:password@192.168.1.200:554/chID=1&streamType=St&linkType=tcp
  • Nel campo “Nome utente e Password” inserire user e password del proprio registratore
  • Nel campo “Profilo” il dato precompilato sarà visualizzato come segue: “chID=1&streamType=sub&linkType=tcp”; modificare il numero del canale in base alla telecamera da visualizzare. Ad esempio per canale due modificare “chID=1” in “chID=2", per canale 8 in “chID=8", ecc.; al posto di “sub”, riferito allo streaming secondario in bassa risoluzione, inserire “main” per lo streaming principale in alta risoluzione.
  • Telecamera Wi-Fi Elvox TVCC: rtsp://admin:password@192.168.1.200:8554/Streaming/Channels/102
  • Nel campo “Nome utente e Password” inserire user e password della propria telecamera
  • Nel campo “Profilo” il dato precompilato in “Streaming/Channels/102” corrisponde allo streaming secondario in bassa risoluzione; per lo streaming principale in alta risoluzione inserire “Streaming/Channels/101”.

La telecamera dovrà essere contraddistinta da un indirizzo IP fisso (statico o riservato da DHCP server) in modo tale che l’indirizzo IP identifichi sempre, in modo univoco, la telecamera nella rete IP.

IMPORTANTE: tutti i dati e le modifiche vanno digitate senza interporre spazi o tabulazioni tra i caratteri.

4. Colloca la telecamera in uno degli ambienti della lista e conferma con "Fatto". Puoi eliminare una telecamera con l'opzione "Elimina telecamera" alla fine della schermata.

Come impostare la sequenza automatica

Puoi impostare l'ordine di visualizzazione delle telecamere e il tempo nel quale l'immagine viene mostrata.

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Telecamere" / "Sequenza automatica".
  2. Seleziona le telecamere da includere nella sequenza e per ognuna imposta il tempo di visualizzazione.
  3. Ordina le telecamere; tieni premuta la riga in corrispondenza del nome e spostala verso l'alto o verso il basso all'interno della lista.

Integrazione con terze parti

L'app permette di integrare nell'impianto dispositivi di altri produttori e gestirli in modo analogo a tutti quelli Vimar; in particolare telecamere IP, lampade Hue di Philips e interfacciamento con l'app Casa di Apple.


LAMPADE PHILIPS HUE (integrazione disponibile solo per impianti By-me Plus con gateway 01410 o 01411)

Per gestire le lampade Philips Hue è necessario che l'Amministratore associ il Bridge Hue (interfaccia che consente la gestione integrata delle lampade) e le lampade ad esso associate collocandole negli ambienti desiderati e assegnando loro un nome.

  1. Seleziona "Impostazioni" / "Integrazioni" / "Philips Hue" / "Aggiungi"; il sistema ricerca i Bridge Hue presenti (una volta individuati verrà visualizzato il loro numero seriale).
  2. Scegli il Bridge Hue e premi il tasto di associazione.
  3. Ad associazione completata conferma con "Fatto". Associando un bridge vengono acquisite tutte le lampade da esso controllate e saranno visualizzate in “Lampade Hue”.
  4. Assegna un nome ad ogni lampada, collocala nell'ambiente desiderato e scegli un'icona che la rappresenti; la lampada viene così associata all'impianto.

Quando associ una nuova lampada puoi scegliere:

  • se associarla come singola (indipendente);
  • se aggiungerla ad un'altra lampada già configurata e creare quindi un gruppo;
  • se aggiungerla a un gruppo già esistente.

5. Conferma con "Fatto".

N.B. Utilizzare Bridge Hue ver. 2.0 e successive.

APP CASA DI APPLE

Utilizzando un dispositivo mobile iOS ver. 11.3 o successive, l'Amministratore può gestire alcune funzionalità dell'impianto domotico attraverso l'app Casa.

Nel caso di impianti già installati è necessario accertarsi che il proprio installatore abbia aggiornato il firmware:

  • alla versione 1.7.1 o successive per il gateway domotico 01410-01411;
  • alla versione r452 o successive per il gateway IoT 30807-20597-19597-16497-14597-09597.

Requisiti per il corretto funzionamento dell'app Casa

• II dispositivo mobile dove sono presenti l'app View e l'app Casa deve essere connesso alla stessa rete del gateway domotico (01410-01411) o del gateway IoT (30807-20597-19597-16497-14597-09597).

Nota bene:

- Per attivare/riattivare manualmente la fase di associazione del gateway domotico 01410-01411 (che dura circa 10 min) premere brevemente il tasto F2.

- Per attivare/riattivare manualmente la fase di associazione del gateway IoT 30807-20597-19597-16497-14597-09597 (che dura circa 10 min) premere brevemente il pulsante frontale; il led si accende di giallo per 2 s a conferma dell’attivazione.

• Come da standard Apple, per utilizzare l'app Casa da remoto, è necessario che nell’impianto sia presente il rispettivo hub (ad esempio Apple TV o HomePod).

L'app Casa, che va preventivamente installata nello stesso dispositivo mobile dove è presente l'app View, consente di gestire le funzionalità anche con Siri.

La tabella indica le funzionalità supportate e la corrispondenza con le applicazioni configurate dal vostro installatore che visualizzerai nell'app View:

* La configurazione "Tapparelle senza posizione" non è supportata sull'app Casa.

Tabella Guida App
  1. Seleziona "Impostazioni" / "Integrazioni" / "Apple Homekit"
  2. Seleziona "Procedi"; inizierà l'operazione di interfacciamento del gateway (indicata con "Accessorio bridge") che consente poi di visualizzare le funzionalità sull'app Casa.
  3. Una volta effettuata la connessione definisci il nome e la posizione dell'accessorio bridge nell'ambiente selezionandolo da quelli proposti. N.B. Il nome degli ambienti (e la lista delle applicazioni al suo interno) non viene condivisa tra l'app View e l'app Casa, quindi è necessario definire dove inserire le applicazioni all’interno degli ambienti creati in app Casa.
  4. Effettua l'operazione al punto 3 anche per tutte le funzionalità da gestire; l'app le proporrà una ad una e per ognuna andrai ad assegnare gli ambienti. Un volta assegnate le funzionalità appartenenti ad una stessa applicazione viene visualizzato il loro numero totale.
  5. Al termine si uscirà automaticamente dalla schermata di associazione; apri adesso l'app Casa.

Gli scenari creati con l'app View non vengono importati; dovrai crearli nuovamente con l'app Casa mediante "Aggiungi scena".

Comandi vocali

Se nel tuo impianto sono installati i prodotti connessi appartenenti all’ecosistema View, puoi abilitare il controllo vocale per gestire le funzioni disponibili.

In particolare:

  • Con la skill/action View per Alexa, Google Home o con Apple Homekit potrai comandare luci (ON/OFF e dimmerazione monocromatica/RGBW), movimentare tende e tapparelle, controllare la temperatura e richiamare scenari. Per fare ciò è necessario che nell'impianto sia presente il gateway domotico (art. 01410-0411) o il gateway connesso IoT (art. 30807-20597-19597-16497-14597-09597).
  • Con la skill/action View Product per Alexa o Google potrai comandare multiprese connesse (art. 00447.CC.B), adattatori connessi (art. 00335.B) e telecamere wi-fi Elvox (art. 46238.027A-46239.040A-46237.040A).

N.B. Le tapparelle con lamelle non sono gestite dai comandi vocali.

IMPORTANTE: La sintassi dei comandi è esclusivamente gestita da Amazon, Google ed Apple; Vimar non è in alcun modo responsabile di eventuali variazioni (si consiglia di verificare sempre la documentazione di Alexa, Google e Siri).

AMAZON ALEXA

Requisiti per il corretto funzionamento

  1. Account Amministratore creato su MyVimar
  2. Account Amazon
  3. Dispositivo vocale Amazon o app Alexa
  4. Attivare la skill Vimar View o Vimar View Product nell’app Alexa a seconda del dispositivo da controllare

Principali funzioni e rispettivi comandi vocali per il controllo dei sistemi Vimar

  • Tutti i comandi devono essere preceduti dalla parola "Alexa"
  • I nomi dei dispositivi o degli ambienti:
    - devono essere nella stessa lingua dell'assistente vocale per essere facilmente compresi
    - al loro interno non devono contenere nome di colori

Skill View

• Accensione e Spegnimento luci
Accendi [Nome Luce]
Spegni [Nome Luce]

• Dimmerazione luci (comprese le lampade Philips Hue)
Accendi [Nome Luce]
Spegni [Nome Luce]
Aumenta Luminosità [Nome Luce] - la luminosità aumenta a passi del 25%
Diminuisci Luminosità [Nome Luce] - la luminosità diminuisce a passi del 25%
Imposta [Nome Luce] al [X]%
Imposta [Nome Luce] in [Nome Colore] - solo per lampade colorate

• Movimentazione tende e tapparelle
Alza [Nome Tapparella]
Abbassa [Nome Tapparella]
Imposta [Nome Tapparella] al [X]% - solo per tapparelle e tende che supportano la funzionalità posizione

• Controllo della temperatura in Riscaldamento e Condizionamento
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato Alexa in "Off"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato Alexa su "Caldo" (Riscaldamento) o "Freddo" (Condizionamento)
Imposta [Nome Termostato] in Automatico - termostato e stato Alexa su "Automatico"
Imposta [Nome Termostato] in modalità Economica - termostato su "Assenza" e stato Alexa su "Eco"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi per [Y] ore - termostato in "Manuale a tempo" e stato Alexa su "Caldo" (Riscaldamento) o "Freddo" (Condizionamento)

• Controllo della temperatura in Zona Neutra
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato Alexa in "Off"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato Alexa su "Automatico"
Imposta [Nome Termostato] in Automatico - termostato in "Manuale" e stato Alexa su "Automatico"
Imposta [Nome Termostato] in modalità Economica - termostato in "Manuale" e stato Alexa su "Automatico"

• Stato del sensore - Contatto
[Nome Sensore] è aperto?
[Nome Sensore] è chiuso?

• Stato del sensore - Temperatura
Qual è la temperatura di [Nome Sensore]?

• Varie - Accensione e Spegnimento
Accendi [Nome Varie]
Spegni [Nome Varie]

• Scenari
Attiva [Nome Scenario]

• Stato del contatto - Accessi
[Nome Contatto] è aperto?
[Nome Contatto] è chiuso?

Skill View Product

• Accensione e Spegnimento prese (solo per adattatore connesso, singola uscita della multipresa connessa o tutta la multipresa)
Accendi [Nome Presa]
Spegni [Nome Presa]

• Visualizzazione da telecamera
Mostra [Nome Telecamera] - visualizza il live della telecamera su dispositivo Alexa dotato di monitor

Stop - interrompe la visualizzazione

N.B. Con l'app Alexa puoi creare delle routine che, pronunciando frasi specifiche, possono attivare anche concatenazioni di azioni multiple (vedi esempio).

Alexa

GOOGLE

Requisiti per il corretto funzionamento

  1. Account Amministratore creato su MyVimar
  2. Account Google
  3. Dispositivo vocale Google o app Google Home
  4. Attivare l'action Vimar View o Vimar View Product nell’app Google Home

Principali funzioni e rispettivi comandi vocali per il controllo dei sistemi Vimar

  • Tutti i comandi devono essere preceduti dalla frase "Ok Google"
  • I nomi dei dispositivi o degli ambienti:
    - devono essere nella stessa lingua dell'assistente vocale per essere facilmente compresi
    - al loro interno non devono contenere nome di colori

Action View

• Accensione, Spegnimento e Stato luci
Accendi [Nome Luce]
Spegni [Nome Luce]
È accesa [Nome Luce]?

• Dimmerazione luci (comprese le lampade Philips Hue)
Accendi [Nome Luce]
Spegni [Nome Luce]
È accesa [Nome Luce]?
Qual è la luminosità di [Nome Luce]?
Aumenta Luminosità [Nome Luce] - la luminosità aumenta a passi del 15%
Diminuisci Luminosità [Nome Luce] - la luminosità diminuisce a passi del 15%
Imposta [Nome Luce] al [X]%
Imposta [Nome Luce] in [Nome Colore] - solo per lampade colorate

• Movimentazione e Stato tende e tapparelle
Alza [Nome Tapparella]
Abbassa [Nome Tapparella]
È aperta [Nome Tapparella]?
Imposta [Nome Tapparella] al [X]% - solo per tapparelle e tende che supportano la funzionalità posizione

• Controllo della temperatura in Riscaldamento e Condizionamento
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato Google in "Off"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato Google su "Caldo" (Riscaldamento) o "Freddo" (Condizionamento)
Imposta [Nome Termostato] in Automatico - termostato su "Automatico" e stato Google su "Altro"
Imposta [Nome Termostato] in modalità Eco - termostato su "Assenza" e stato Google su "Eco"

• Controllo della temperatura in Zona Neutra
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato Google in "Off"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato Google su "Altro"
Imposta [Nome Termostato] in Automatico - termostato in "Manuale" e stato Google su "Altro"
Imposta [Nome Termostato] in modalità Eco - termostato in "Manuale" e stato Google su "Altro"

• Stato del sensore - Contatto
[Nome Sensore] è aperto?
[Nome Sensore] è chiuso?

• Stato del sensore - Temperatura
Qual è la temperatura di [Nome Sensore]?

• Varie - Accensione, Spegnimento e Stato
Accendi [Nome Varie]
Spegni [Nome Varie]
È accesa [Nome Varie]?

• Scenari
Attiva [Nome Scenario]

• Stato del contatto - Accessi
[Nome Contatto] è aperto?
[Nome Contatto] è chiuso?
Action View Product

• Accensione e Spegnimento prese (solo per adattatore connesso, singola uscita della multipresa connessa o tutta la multipresa)
Accendi [Nome Presa]
Spegni [Nome Presa]

• Visualizzazione da telecamera
[Nome Telecamera] su [Nome Dispositivo con monitor] - visualizza il live della telecamera su dispositivo Google dotato di monitor
Interrompi [Nome Dispositivo con monitor] - interrompe la visualizzazione

N.B. Con l'app Google Home puoi creare delle routine che, pronunciando frasi specifiche, possono attivare anche concatenazioni di azioni multiple (vedi esempio).

Google

SIRI

Requisiti per il corretto funzionamento

  1. Account Amministratore creato su MyVimar
  2. ID Apple
  3. Dispositivo iOS nel quale sono installate l'app View e l'app Casa
  4. Dispositivo vocale Siri

Principali funzioni e rispettivi comandi vocali per il controllo dei sistemi Vimar

  • Tutti i comandi devono essere preceduti dalla parola "Ehi Siri"
  • I nomi dei dispositivi o degli ambienti:
    - devono essere nella stessa lingua dell'assistente vocale per essere facilmente compresi
    - al loro interno non devono contenere nome di colori

• Accensione, Spegnimento e Stato luci
Accendi la [Nome Luce]
Spegni la [Nome Luce]
È accesa la [Nome Luce]?

• Dimmerazione luci (comprese le lampade Philips Hue)

Accendi la [Nome Luce]
Spegni la [Nome Luce]
È accesa la [Nome Luce]?
Aumenta Luminosità [Nome Luce] - la luminosità aumenta a passi del 15%
Diminuisci Luminosità [Nome Luce] - la luminosità diminuisce a passi del 15%
Imposta [Nome Luce] al [X]%
Imposta [Nome Luce] in [Nome Colore] - solo per lampade colorate

• Movimentazione e Stato tende e tapparelle
Alza [Nome Tapparella]
Abbassa [Nome Tapparella]
È aperta [Nome Tapparella]?
Imposta [Nome Tapparella] al [X]% - solo per tapparelle e tende che supportano la funzionalità posizione

• Controllo della temperatura in Riscaldamento e Condizionamento
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato app Casa in "Spento/Non attivo"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato app Casa su "Caldo" (Riscaldamento) o "Freddo" (Condizionamento)

• Controllo della temperatura in Zona Neutra
Imposta [Nome Termostato] in Off - termostato in "Off" e stato app Casa in "Off"
Imposta [Nome Termostato] a [X] gradi - termostato in "Manuale" e stato app Casa su "Altro"

• Stato del sensore - Contatto
[Nome Sensore] è aperto?
[Nome Sensore] è chiuso?
• Stato del sensore - Temperatura
Qual è la temperatura di [Nome Sensore]?

• Varie - Accensione, Spegnimento e Stato
Accendi [Nome Varie]
Spegni [Nome Varie]
È accesa [Nome Varie]?

• Scenari
Attiva [Nome Scenario]

• Stato del contatto - Accessi
[Nome Contatto] è aperto?
[Nome Contatto] è chiuso?

N.B. Con l'app Siri puoi creare delle automazioni che, pronunciando frasi specifiche, possono attivare anche concatenazioni di azioni multiple.

Note di rilascio degli aggiornamenti

In questa sezione sono indicate le principali novità introdotte nei rilasci delle versioni aggiornate dell'app.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.12.0 - 15 marzo 2025

  • Introdotta la possibilità di concedere temporaneamente l’accesso ai propri impianti per supporto remoto su app da parte di terzi.

L’utente Amministratore può concedere temporaneamente l’accesso remoto ai propri impianti tramite l'app View ad un altro utente registrato in MyVimar che ne eredita temporaneamente i diritti. Questa funzione consente al soggetto terzo di operare da remoto per effettuare, ad esempio, parametrizzazioni al clima o modifiche a scenari/routine.

  • Solo per Android - Introdotta la possibilità di utilizzare widget del sistema operativo per gestire semplici attuazioni senza aprire l’app

Inserendo le attuazioni nei preferiti di impianto sarà possibile gestirle all’interno di un widget del sistema operativo.

  • Solo per iOS - Introdotta la possibilità di utilizzare i comandi rapidi di iOS per gestire semplici attuazioni senza aprire l’app.

Inserendo le attuazioni nei preferiti di impianto sarà possibile gestirle all’interno di un comando rapido di IoT.

  • Introdotto il supporto per la supervisione dei nuovi articoli smart del sistema View Wireless.

Per gli impianti smart View Wireless è stata aggiunta la possibilità di supervisionare i nuovi articoli che sono stati resi disponibili: attuatore multifunzione IoT per luci/tapparelle/carichi, attuatore 0-10V con relè ioT per dimmerazione, modulo ioT 3 ingressi ed 1 uscita per contatti puliti utilizzabile per notifiche, interfacciamento a sensori, apertura di elettroserrature.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.11.0 - 15 gennaio 2025

1. Estesa la possibilità di creare routine agli impianti By-me Plus ed introdotta la possibilità di creare routine che coinvolgano i termostati connessi Wi-Fi ed LTE:

  • da "Impostazioni" / "Routine" è possibile creare delle semplici automazioni selezionando le condizioni di attivazione basate sulle temporizzazioni (date specifiche, orologio astronomico, ecc.) e l’azione da effettuare (cambio stato di dispositivi selezionati, richiamo scenario, ecc.);
  • è possibile creare azioni concatenate tra loro, eventualmente introducendo ritardi nell’esecuzione tra l’una e l’altra.

2. Introdotte alcune migliorie grafiche e funzionali di dettaglio.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.10.0 - 15 ottobre 2024

1. Introdotta la possibilità di creare routine su impianti smart View Wireless:

  • da "Impostazioni" / "Routine" è possibile creare delle semplici automazioni selezionando le condizioni di attivazione basate sulle temporizzazioni (date specifiche, orologio astronomico, ecc.) e l’azione da effettuare (cambio stato di dispositivi selezionati, richiamo scenario, ecc.);
  • è possibile creare azioni concatenate tra loro, eventualmente introducendo ritardi nell’esecuzione tra l’una e l’altra.

2. Introdotto pop up di avviso durante le manutenzioni sul Cloud

Durante le manutenzioni sul Cloud, quando si apre l’app View connessa ad internet, viene visualizzato un pop-up informativo dell’attività in corso. La supervisione da app View è temporaneamente limitata per i soli impianti che richiedono connettività al Cloud mentre non c’è alcuna limitazione all’operatività di supervisione per gli impianti che non richiedono connettività (ad esempio l'utilizzo dell'app View su impianto By-me Plus in locale).

3. Miglioramenti a widget clima

Aumentata la durata massima della modalità "Manuale a tempo" dei termostati.

4. Inserite sezioni "FAQ" e "Comandi Vocali" nella Guida app View online:

  • inseriti i principali comandi vocali utilizzabili con Alexa/GoogleHome/Siri per il controllo delle funzioni d’impianto;
  • inserita la sezione FAQ che propone le risposte ad alcune delle domande più ricorrenti.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.9.0 - 15 luglio 2024

1. Ottimizzata la fruibilità dei widget per la gestione del Clima:

  • introdotto un nuovo tasto per tornare da "Manuale a tempo" ad "Automatico".
  • aumentata la dimensione dei caratteri che indicano la temperatura all'interno dell'icona Clima;
  • introdotto l'accesso diretto alla programmazione Clima dall'icona del widget;
  • migliorata la gestione della programmazione del Clima in particolare tra le fasce vicine alle temperature T1, T2 e T3.

2.Migliorie grafiche e funzionali:

  • su "Impostazioni” / “Antintrusione" introdotto un tasto per il logout dell'utente attivo e consentire l'inserimento del PIN per il login di un altro utente;
  • introdotta la possibilità da parte dell'utente di configurare la visualizzazione di alcuni eventi relativi all'impianto.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.8.0 - 13 marzo 2024

1. Ottimizzata la visualizzazione della rubrica videocitofonica per impianti con singola targa e singolo posto interno:

  • se limitati a 2, i posti interni ed esterni disponibili vengono visualizzati direttamente nel widget di videocitofonia; selezionando il posto esterno puoi attivare direttamente l' autoaccensione.
  • se più di 2, i posti interni ed esterni sono collocati all’interno di “Chiama dispositivi”.

2. Configurazione semplificata delle telecamere IP ELVOX TVCC.

Da "Impostazioni" / "Telecamere" accederai ad un wizard con il quale puoi aggiungere le telecamere IP precompilando le stringhe che consentono l’accesso ai flussi video.

Per tutti i dettagli vedi sezione "Integrazione Elvox TVCC"

3. Introdotta la gestione del changelog di versione dell'app View.

Dopo ogni aggiornamento dell’app, al primo avvio viene visualizzato un pop up con l’elenco delle novità introdotte ed un link alla sezione di dettaglio accessibile anche da "Impostazioni" / "Aiuto" e "Feedback".

View per mobile iOS e Android – ver. 2.7.0 - 15 gennaio 2024

Introdotta la possibilità di personalizzare le icone sui comandi della piattaforma XT di Linea.

1. Puoi accedere alle funzioni di personalizzazione:

  • da "Impostazioni" / "Stanze e dispositivi" (selezionando il comando specifico associato al relativo ambiente);
  • direttamente dal menù contestuale degli oggetti.

2. Dopo aver selezionato lo specifico comando portai personalizzare la matrice fissa in due modi:

  • scegliendo tra una lista di icone predefinite presenti in libreria;
  • disegnandola liberamente sfruttando tutti i pixel della matrice.

È inoltre possibile definire l’icona dinamica (animata) scegliendola da una lista di icone predefinite. Le personalizzazioni alle icone possono poi essere propagate su comandi simili.

Change Log 1 It

View per mobile iOS e Android – ver. 2.6.0 - 15 novembre 2023

Introdotto il pulsante per contattare il supporto tecnico.

Accessibile da "Impostazioni" / "Aiuto e feedback" ti permette di contattare Vimar nel caso serva un supporto sull’uso dell’app. Per i suggerimenti resta comunque attiva l’omonima sezione nella stessa pagina.

View per mobile iOS e Android – ver. 2.5.0 - 10 ottobre 2023

Introdotta la gestione del multisensore XT per l'impianto domotico By-me Plus (art. 32042.B/C/G)

Il dispositivo è dotato di quattro sensori integrati ed una matrice a LED, per la misura e la visualizzazione di parametri ambientali quali sensore di prossimità (per il risveglio dell’interfaccia utente), temperatura ambiente (funzione termostato), umidità relativa (funzione umidostato) e qualità dell’aria tramite VOC (Volatile Organic Compounds, composti organici volatili).

Puoi utilizzare i valori dei sensori per gestire automazioni volte a migliorare il comfort e la qualità dell’aria del tuo ambiente.

Oltre alla gestione dei parametri ambientali, il multisensore può essere programmato per altre funzioni, come la visualizzazione di allarmi o il comando di luci, tapparelle, audio e scenari, con una vasta possibilità di personalizzare l’icona centrale con simboli o lettere/numeri sull'ampia matrice a LED.

Per maggiori informazioni si veda: Multisensore By-me Plus per la piattaforma XT di Linea (vimar.com)

Sensore Aria IT

FAQ

Come si accede al sistema Antintrusione?

1. Dalla schermata "Oggetti" seleziona "Antintrusione"

2. Inserisci il tuo PIN; visualizzerai lo stato del sistema e tutte le funzionalità che potrai utilizzare (attivazioni/disattivazioni delle aree, stato dei sensori, ecc.) in base al profilo utente ed ai permessi che ti sono stati assegnati.

Ad esempio, nel caso in cui tu possa operare su tutte le aree, potrai agire sulle attivazioni/disattivazioni di ognuna di esse; se invece puoi solo visualizzare una o più aree senza poterle comandare vedrai un popup di avviso.

Per ogni singola area vengono visualizzate le eventuali parzializzazioni (PARZIALE A, PARZIALE B, PARZIALE C e PARZIALE D) configurate dall'installatore che agiscono sui gruppi di sensori che sono stati associati ad ognuna di esse.

Abilitando "Attivazione immediata", l'attivazione che viene selezionata (TOTALE o una delle quattro parziali) sarà inserita azzerando eventuali tempi di ingresso/uscita (qualora previsti); questa funzione è utile, ad esempio, quando si vuole inserire una parzializzazione che permette di stare dentro casa senza attendere il tempo di ingresso con il relativo cicalino della tastiera.

Selezionando""Impostazioni" / "Antintrusione" e inserendo il tuo PIN, puoi visualizzare la lista di tutte le zone suddivise per area e il loro stato attuale.

App View FAQ 1
App View FAQ 2

Come si abilitano le notifiche sull'app View?

Se il tuo è un impianto connesso puoi abilitare la ricezione delle notifiche push relative a situazioni/eventi relativi allo stato dell'impianto.

  1. Seleziona "Impostazioni"/"Notifiche".
  2. Tramite il cursore abilita le notifiche che vuoi ricevere in presenza dell'evento/operazione associata.
  3. Conferma con "Salva"

N.B. È possibile abilitare separatamente le notifiche appartenenti a diverse categorie, come impianto, sistema di automazione, sistema videocitofonico, sistema di antintrusione, termostati connessi Wi-Fi, comandi vocali Alexa.

Cosa sono gli utenti SIP nel sistema videocitofonico?

L'app View permette di ricevere le chiamate videocitofoniche direttamente dalla targa o dagli altri posti interni (funzione intercomunicante); per fare ciò, l'utente che utilizza l'app deve essere abilitato come "utente SIP". Per ogni impianto è possibile configurare fino a 10 utenti SIP di cui solo 3 possono avere la preview video in fase di chiamata da targa (prima di rispondere). Tutti e 10 gli utenti possono rispondere alla chiamata visualizzazndo il video e interagendo via audio.

Gli utenti SIP possono interagire da remoto con il sistema videocitofonico e sono quindi in grado di gestirlo come dal videocitofono di casa (visualizzazione e risposta chiamate, apertura porta, ecc.). Se sei Amministratore puoi gestire gli utenti SIP che interagiscono con il sistema.

  1. Seleziona "Impostazioni"/"Videocitofonia".
  2. Seleziona "Gestione abilitazioni SIP" per visualizzare la lista dei dispositivi abilitati ad accedere alle funzioni dell’impianto videocitofonico ed eventualmente eliminarli.
  3. Seleziona "Abilitazioni SIP" e inserisci i dati del dispositivo da abilitare.
  4. Conferma con "Salva"

Esempio di abilitazione di 4 utenti SIP tre dei quali possono visualizzare la preview (identificati dall'icona "Videocitofono"):

App View FAQ 3-4

Come si usano una o più applicazioni irrigazione?

Le applicazioni di tipo IRRIGAZIONE devono essere preventivamente configurate nell'impianto dal vostro Installatore.

Ogni applicazione consente di associare da 1 a 16 zone che vengono attivate in modo sequenziale mediante lo schedulatore orario disponibile nell’app View e modificabile dall’Amministratore

Da "Impostazioni" / "Routine" / "Programmi irrigazione" seleziona i programmi ed effettua la schedulazione desiderata (orari di avvio e durata per ogni zona).

App View FAQ 5