Domande frequenti (FAQ)
Per trovare risposte ai suoi dubbi, selezioni la categoria o cerchi direttamente nel motore di ricerca
E’ consigliabile utilizzare un relè di appoggio per lo stacco dei carichi comandati dal sistema Gestione Energia?
No. Su tutta la nuova gamma di attuatori a relè art.01456 e 14537, dedicata alla gestione energia, i dispositivi sono dotati della funzione “zero crossing” che migliora la gestione dello stacco evitando il fenomeno dell’arco elettrico durante la commutazione del relè stesso. Inoltre i dispositivi sono dotati di sensore di corrente che, per poter rilevare il dato corretto, deve risultare collegato direttamente al carico e non aduna bobina di un relè di appoggio.
Il sensore di corrente differenziale art.01459 può essere installato su un qualsiasi dispositivo che ammette l’ingresso di un
No. Il sensore di corrente art.01459 può essere installato unicamente nell’art.01456, che ne consente la gestione.
Se desidero monitorare i valori di consumo di alcuni elettrodomestici devo prevedere sempre il modulo controllo carichi 01455
No. Se la necessità è di effettuare la sola misurazione del consumo di uno o più carichi sarà sufficiente prevedere gli articoli che supportano la funzione “sensore di corrente” come lo 01450, 01456, 01451 e attuatori da incasso 14537. Per la visualizzazione e memorizzazione dei dati è necessaria la presenza di un dispositivo di supervisione del tipo touchscreen e/o webserver.
L’articolo 01455 permette di gestire sia il consumo che la produzione dell’impianto energetico o è necessario installare anch
Il prodotto 01455 prevede l’ingresso di tre sensori di corrente. Questo significa che su un impianto monofase nel quale il contatore di produzione si trova ad una distanza massima di 40 cm dal contatore di consumo, sarà possibile utilizzare il solo art.01455 con due sensori di corrente.
Nel caso di sistemi trifase o monofase con contatore di produzione dislocato in un altro ambiente o a una distanza maggiore di 40cm, oltre al modulo controllo carichi art.01455, sarà necessario disporre del misuratore art.01450.
Nei parametri dei misuratori sono presenti le seguenti voci: durata rinfresco misura, frequenza rinfresco misura. A cosa si r
Entrambe le voci si riferiscono alla possibilità di visualizzare il valore indicato nel misuratore in oggetto. Questo può avvenire sia da centrale che da uno dei dispositivi di visualizzazione (touchscreen). Dopo una pressione prolungata del misuratore, comparirà per un certo periodo il valore “durata rinfresco misura” e con una certa frequenza il valore “frequenza rinfresco misura”.
Cosa fare se i dati visualizzati sul consumo e sulla produzione risultano non corretti?
Per prima cosa è necessario verificare la corretta installazione dei diversi toroidi del sistema: la loro etichetta deve risultare sempre rivolta verso il contatore dal quale viene effettuata la lettura.
In secondo luogo verificare la correttezza dei valori di calibrazione inseriti nel menù “impostazione sensore/calibrazione”.